News

Amministrative 2016: i candidati Lgbt di Roma

Guido Allegrezza

Continua il nostro viaggio per l’Italia tra i candidati del mondo arcobaleno alle amministrative 2016. Oggi abbiamo deciso di fermarci a Roma, per quanto riguarda il centro d’Italia (e a proposito, al solito: se abbiamo dimenticato qualcuno andate in fondo all’articolo e troverete le istruzioni per le dovute segnalazioni).

Il Partito democratico schiera personaggi molto noti all’interno della gay community italiana, come Paola Concia, che dopo l’esperienza parlamentare e dopo la mancata elezione alle scorse politiche, ci riprova con al consiglio comunale a sostegno di Roberto Giachetti. Sempre per questo partito, ma al Consiglio del Municipio IX, si presenta Guido Allegrezza, conosciuto per essere stato in passato tra i protagonisti di We have a dream, il fenomeno spontaneo che ha portato la cittadinanza romana a scendere in piazza dopo il periodo delle aggressioni a danno dei gay della capitale, a fine estate del 2009.

Leonardo Monaco

Anche i Radicali fanno scendere in campo le loro rappresentanze arcobaleno. Sia per il consiglio comunale, sia per il XII municipio si è candidato Leonardo Monaco – 26 anni, pugliese ma residente nella capitale, laurea alla Bocconi di Milano – che si occupa, all’interno del suo partito, di diritti delle persone LGBTI, di libertà individuali e di antiproibizionismo. Cura su Radio Radicale la rubrica di approfondimento Fuor di Pagina, rassegna stampa settimanale sul tema dei diritti civili e delle libertà sessuali. Accanto a Monaco, ricordiamo ancora Davide Ambrosini, del gruppo coppie di Affermazione civile; Matteo Mainardi (candidato al V e IX municipio), 27 anni, si è battuto per l’istituzione del registro delle unioni civili a Roma, coordina la campagna nazionale “Eutanasia Legale” e la raccolta firme per una proposta di legge popolare per la legalizzazione della cannabis; Massimo Farinella, impegnato sul fronte delle politiche sociali, dalla prevenzione all’HIV alla lotta contro le discriminazioni. Esponente del Circolo Mario Mieli dal 1995, per cui ha curato vari progetti come “Bulli e pupe”, contro il bullismo omofobico nelle scuole, e l'”Angelo azzurro”, per le persone Lgbt della terza età, oltre all’organizzazione del World Pride del 2000 e del più recente Europride del 2011.

Andrea Uletta Lionetti

Per il II Municipio, invece, come capolista abbiamo la presenza del papà arcobaleno Dario De Gregorio. Libero professionista, consulente su tematiche di risorse umane e sposato con Andrea e padre di tre splendidi bambini, fa parte di Famiglie Arcobaleno e del gruppo di omosessuali credenti Nuova Proposta. «Mi sono impegnato in prima linea per i diritti Lgbt e continuerò a farlo fino a quando non avremo raggiunto la piena uguaglianza», dichiara appositamente per Gaypost.

Sempre a sostegno del candidato dem, per la lista civica Giachetti sindaco, si presenta il giovanissimo Andrea Uletta Lionetti, avellinese, 25 anni, infermiere professionale e studente della magistrale dirigenziale in Scienze infermieristiche a Roma.

Andrea Maccarrone

A sostegno di Fassino sindaco, si candida Andrea Maccarrone, ex presidente del Circolo Mario Mieli, siciliano e trasferito in Lazio diciannove anni fa. Laureato alla Luiss, ha svolto attività di ricerca in particolare sullo sviluppo economico in Palestina ed è candidato indipendente nella lista della Sinistra per Roma. «In questo delicato momento storico ritengo fondamentale offrire un contributo al percorso di costruzione e ricostruzione» della Sinistra, dichiara sulla sua pagina, per riportare al centro del discorso politico le «idee di uguaglianza, laicità, liberazione e comunità che sono la sua vera cifra: quelle per cui mi batto da sempre».

Sempre a sinistra, per il primo municipio, si candida anche Mauro Cioffari, laureato in Filosofia, impiegato Atac e consigliere municipale SEL uscente.  Si definisce animalista, ambientalista, pacifista ed impegnato nel movimento per i diritti civili.

A tutti/e loro, ovviamente, i nostri migliori auspici di avere il successo che meritano. E seguiteci ancora, nelle prossime tappe del nostro viaggio, per sapere quali candidati/e rainbow votare nei vostri collegi!

P.S.: qualora ci fosse sfuggito qualche altro nome di persone Lgbt in corsa a Roma per queste amministrative, vi preghiamo di farcelo sapere e di tenerci informati scrivendoci un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook o una email a news(at)gaypost.it. Vogliamo dare la dovuta visibilità a quanti, nel segno del rainbow, concorrono a una società più inclusiva e migliore.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Ritratti di famiglia: uguali diritti per tutte

La famiglie sono tutte diverse. I diritti, invece, devono essere tutti uguali. E' questo il…

4 Novembre 2024

Torino ospiterà l’Europride 2027

La notizia è di pochi minuti fa: Torino ospiterà l'Europride a giugno del 2027. Per…

2 Novembre 2024

“Not a dude” alle Olimpiadi, ma è una bufala transfobica

Una bufala che sta circolando, durante queste Olimpiadi, è quella del “not a dude”. Stanno…

29 Luglio 2024

Olimpiadi 2024, un’apertura dei giochi che più queer non si può

Ammetto che ieri guardavo un po’ distrattamente la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi a Parigi. Sono…

27 Luglio 2024

Catania, Comune nega la carriera alias alle persone transgender

Il comune di Catania nega la carriera alias alle persone transgender e non binarie della…

22 Giugno 2024

Ignazio Marino, sei ancora un alleato della comunità LGBTQIA+?

Ce lo ricordiamo tutti, Ignazio Marino, allora sindaco di Roma, che trascrive pubblicamente 16 matrimoni…

12 Giugno 2024