Uscirà domani al cinema Aquila di Roma – dove ieri è stata proiettata l’anteprima nazionale, in una sola molto affollata con i rappresentanti delle associazioni e la senatrice Monica Cirinnà – e in molte altre sale italiane il film di Karole Di Tommaso, Mamma +Mamma (per la distribuzione della Bibi Film). Una storia delicata e leggera sulla genitorialità, sul diventare madri (sì, al plurale) e del difficile percorso che ciò comporta, in termini economici, affettivi, sociali. Una finestra dal forte sapore autobiografico, che concede molto all’ironia e alla spensieratezza attraverso un film che risulta sì “leggero”, ma mai superficiale. Tante sono, infatti, le forze in gioco.
Karole Di Tommaso
La sapiente regia di Di Tommaso ci fa viaggiare tra Roma e il Molise, attraverso una galleria di personaggi, ora scenicamente più potenti (come Andrea, ingombrante ex di Eli) ora più sussurrate, ma ugualmente di peso, come la figura della madre di Karole — metafora del rifugio, quando la vita si fa più dura — o quella del nonno, vera chiave di volta degli eventi. Ma è anche viaggio onirico, dove le paure della protagonista diventano narrazione, paesaggio, gesto scenico, nella dimensione dei sogni di Carol, che ci restituiscono la sua umanità, la sua fragilità.
E poi le due protagoniste – interpretate da Linda Caridi e Maria Roveran – che nella loro profonda differenza si completano evocando il senso stesso di quella cosa che chiamiamo “famiglia”: lo vediamo dai “colori”, mora e mediterranea Karole, più eterea e quasi evanescente Eli. Lo tocchiamo, idealmente, nelle immagini delle cortecce degli ulivi e delle crepe del suolo inaridito di certe scene. Lo sentiamo dai suoni, dal dialetto molisano dell’una all’accento nordico e più carezzevole dell’altra. E questa complementarità si mescola nei ruoli che cambiano, di volta in volta, quando entrambe si fanno forza — a vicenda e in momenti diversi — quando i tentativi di fecondazione vanno a vuoto e quando il sogno sembra crollare, sotto i colpi di una realtà che nulla concede e a volte toglie, senza fare sconti.
Per tutte e molte altre ragioni che non vogliamo dirvi, per non togliere spazio alla sorpresa e per non rovinare il gusto della visione del film, regalatevi un San Valentino diverso, domani. Andate al cinema – oltre a mettere il like alla pagina Facebook, per essere aggiornati su tutte le novità – mettetevi comodi e immergetevi in questa storia che racconta la più semplice delle verità: essere madri, essere famiglia, è qualcosa di più forte di qualsiasi dato biologico e di qualsiasi limite sociale. È qualcosa di forte, come la vita stessa.
La famiglie sono tutte diverse. I diritti, invece, devono essere tutti uguali. E' questo il…
La notizia è di pochi minuti fa: Torino ospiterà l'Europride a giugno del 2027. Per…
Una bufala che sta circolando, durante queste Olimpiadi, è quella del “not a dude”. Stanno…
Ammetto che ieri guardavo un po’ distrattamente la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi a Parigi. Sono…
Il comune di Catania nega la carriera alias alle persone transgender e non binarie della…
Ce lo ricordiamo tutti, Ignazio Marino, allora sindaco di Roma, che trascrive pubblicamente 16 matrimoni…