Storie

Narrare se stesse: “Oggi insieme domani Anche” all’Apollo Undici

La locandina del film

Narrare se stessi/e è sempre un atto politico, perché attraverso il proprio esempio si apre una strada nelle coscienze collettive, si diventa qualcosa che ha già tracciato una strada, possibilmente da ripercorrere. In un tempo storico come quello attuale, in cui si “concedono” diritti sacrificandone altri – e ogni riferimento alle stepchild adoption è voluto – è importante il racconto che Alessia e Chiara ci regaleranno della propria esperienza, della propria vita. Succede stasera, 31 maggio, alle ore 19.00 all’ Apollo Undici (in via Bixio 80, a Roma) con Oggi insieme domani Anche – Film partecipato.

Abbiamo chiesto alle protagoniste come mai hanno deciso di partecipare a un film in un momento così delicato della loro vita, quello della gravidanza: «Il progetto era molto interessante e una delle persone che lo stava portando avanti era un’amica di vecchia data di Chiara» ci rivela Alessia. «Non è stato facile prendere una decisione e a dirla tutta istintivamente avremmo rifiutato. Non eravamo sicure di voler esporre la nostra famiglia in un momento così importante, bello e così nostro. E poi invece semplicemente lo abbiamo fatto, ci siamo buttate e, visto il risultato, ne siamo orgogliose».

Chiara e Alessia

Fare delle proprie scelte un esempio per gli altri aiuta a costruire una cultura della differenza? «Non pensiamo a noi come ad un esempio, non ci percepiamo così: il film racconta storie di relazioni e di amori e la nostra è uno di queste. Siamo noi, è la nostra vita. Se qualcuno vedendoci mentre la raccontiamo ne trae un arricchimento o allarga i propri orizzonti ne siamo felici, se si incazza anche!» E non solo: «Saremmo ancora più contente se giovani ragazze e ragazzi LBTQI col desiderio di avere e crescere dei figli, si sentissero supportati da storie come la nostra», ci dicono ancora.

E allora, questa sera alle 19:00 ci vediamo al cinema, ad ascoltare la storia di Chiara Pizzolo e Alessia Crocini insieme a quella di molte altre che regalano frammenti di sé. Per ricomporre una parte di noi, quella che si può riconoscere nel loro coraggio, nella loro bellezza e nella loro verità. Per essere pienamente integri/e nel processo della consapevolezza. Ed anche per questo, sarà importante esserci.‪

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Ritratti di famiglia: uguali diritti per tutte

La famiglie sono tutte diverse. I diritti, invece, devono essere tutti uguali. E' questo il…

4 Novembre 2024

Torino ospiterà l’Europride 2027

La notizia è di pochi minuti fa: Torino ospiterà l'Europride a giugno del 2027. Per…

2 Novembre 2024

“Not a dude” alle Olimpiadi, ma è una bufala transfobica

Una bufala che sta circolando, durante queste Olimpiadi, è quella del “not a dude”. Stanno…

29 Luglio 2024

Olimpiadi 2024, un’apertura dei giochi che più queer non si può

Ammetto che ieri guardavo un po’ distrattamente la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi a Parigi. Sono…

27 Luglio 2024

Catania, Comune nega la carriera alias alle persone transgender

Il comune di Catania nega la carriera alias alle persone transgender e non binarie della…

22 Giugno 2024

Ignazio Marino, sei ancora un alleato della comunità LGBTQIA+?

Ce lo ricordiamo tutti, Ignazio Marino, allora sindaco di Roma, che trascrive pubblicamente 16 matrimoni…

12 Giugno 2024