News

Panasonic cambia policy: coppie gay come quelle etero

Il colosso giapponese Panasonic ha deciso di riconoscere ai dipendenti omosessuali e transessuali e alle loro famiglie gli stessi diritti previsti per quelli eterosessuali, anche se le leggi dei paesi in cui si trovano i diversi uffici regionali non li prevedono. La decisione è stata presa a livello globale ed è la prima volta che un’azienda giapponese compie questo passo verso l’uguaglianza.
Non tutte le sedi di Panasonic, però, hanno accolto la novità positivamente decidendo di renderla operativa. “Non ho mai percepito così forte la differenza tra i diversi paesi” ha dichiarato il responsabile delle risorse umane Tetsuya Senmatsu.

La nuova policy aziendale, infatti, che prevede che le coppie omosessuali godano degli stessi permessi e benefici di quelle eterosessuali, non è stata accolta da tutte le filiali di Panasonic. Solo quelle statunitensi, canadesi e quelle europee l’hanno fatta propria, mentre quelle africane e asiatiche (tranne il quartier generale giapponese) hanno deciso di non adottarla.

La nuova politica aziendale, che entrerà in vigore a partire dall’1 aprile, mette piano le coppie gay e lesbiche vincolate da unione civile sullo stesso piano di quelle eterosessuali sposate. Senmatsu a dichiarato che la ragione principale per cui Panasonic ha deciso di adottare questa policy è la ferma opposizione dell’azienda a qualsiasi forma di discriminazione, a prescindere dal fatto che questo risulti in un vantaggio per Panasonic nel recruiting di nuove professionalità.
Non ci sono dati precisi su quanti siano i dipendenti che formano coppie gay e che potranno usufruire dei nuovi diritti, ma Senmatsu ha parlato di una percentuale che si aggira intorno al 7 per cento del totale dei lavoratori di Panasonic.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Ritratti di famiglia: uguali diritti per tutte

La famiglie sono tutte diverse. I diritti, invece, devono essere tutti uguali. E' questo il…

4 Novembre 2024

Torino ospiterà l’Europride 2027

La notizia è di pochi minuti fa: Torino ospiterà l'Europride a giugno del 2027. Per…

2 Novembre 2024

“Not a dude” alle Olimpiadi, ma è una bufala transfobica

Una bufala che sta circolando, durante queste Olimpiadi, è quella del “not a dude”. Stanno…

29 Luglio 2024

Olimpiadi 2024, un’apertura dei giochi che più queer non si può

Ammetto che ieri guardavo un po’ distrattamente la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi a Parigi. Sono…

27 Luglio 2024

Catania, Comune nega la carriera alias alle persone transgender

Il comune di Catania nega la carriera alias alle persone transgender e non binarie della…

22 Giugno 2024

Ignazio Marino, sei ancora un alleato della comunità LGBTQIA+?

Ce lo ricordiamo tutti, Ignazio Marino, allora sindaco di Roma, che trascrive pubblicamente 16 matrimoni…

12 Giugno 2024