Un successo oltre tutte le aspettative: il corso di Storia dell’omosessualità, che si svolge all’Università di Torino nella sede di Palazzo Nuovo, di ha registrato un vero e proprio boom di iscrizioni. Inizialmente, infatti, era stata prenotata un’aula di cinquantasei posti, ma le adesioni sono arrivate a trecento ed è stato necessario trovare una location più ampia.
La professoressa Maya De Leo durante una lezione
«La prima lezione sarà un’introduzione sui concetti di genere» ha dichiarato Maya De Leo, la docente che si occupa del corso, a Repubblica. «Fornirò» rivela «una prima illustrazione di come le categorie siano cambiate nel corso dei secoli». Sì, perché le definizioni di fenomeni specifici e lo stesso sviluppo della comunità – in termini di identità e di proposta politica – cambiano nel tempo e nello spazio: «Nel tardo Settecento l’intersessualità si chiamava ermafroditismo ed era intesa con una sua specificità, che poi nell’epoca contemporanea è stata negata. Ancora oggi un corpo che non è né chiaramente maschile né chiaramente femminile non viene accettato e viene corretto chirurgicamente».
Il corso prevede sedici lezioni, dalla “costruzione” dell’omosessuale moderno alla definizione di comunità arcobaleno, passando per la repressione dei regimi autoritari – come avvenuto in Germania, dal nazismo, dove pure esisteva una forma embrionale di gay community – e cercando di far comprendere che «il percorso delle tematiche omosessuali nei secoli non è lineare» sostiene ancora De Leo, e che «ci sono momenti di regressione, di stallo e di progressione». Una domanda di cultura, in chiave Lgbt, che Torino ha avuto il grande merito – storico e sociale – di aver captato.
La famiglie sono tutte diverse. I diritti, invece, devono essere tutti uguali. E' questo il…
La notizia è di pochi minuti fa: Torino ospiterà l'Europride a giugno del 2027. Per…
Una bufala che sta circolando, durante queste Olimpiadi, è quella del “not a dude”. Stanno…
Ammetto che ieri guardavo un po’ distrattamente la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi a Parigi. Sono…
Il comune di Catania nega la carriera alias alle persone transgender e non binarie della…
Ce lo ricordiamo tutti, Ignazio Marino, allora sindaco di Roma, che trascrive pubblicamente 16 matrimoni…