“Chiuso per ferie dal 1° luglio al 1° settembre” si legge sui siti o sulle insegne spente dei cinema italiani. Dunque se, per caso vi venisse voglia di fuggire la calura estiva e di chiudervi in una sala cinematografica deserta e climatizzata, potete anche scordarvelo. Troverete, se siete fortunati, gli squallidi multisala con programmazioni imbarazzanti e vergognose che stoicamente continuano a propinare horror casalinghi e remake disastrosi di pellicole passate di moda ancora prima della data d’uscita. In alternativa, i cinema all’aperto dove, diciamocelo, tutto si riesce a fare tranne che vedere un film.
“5×2” è il titolo di questa rubrica improvvisata. Liberamente tratto dall’omonimo film di François Ozon e riadattato per soddisfare, attraverso cinque film a tematica LGBT, i vostri bisogni di cinema e quelli della vostra compagna/o o, se siete single, vostri e della fidanzata/o platonico che, invisibile, sta sdraiato accanto a voi sul divano o in giardino davanti alla tv. “5×2” si propone di risollevare il morale e l’andamento della serata grazie a cinque imperdibili titoli ai più sconosciuti. Cominciamo.
Da poco sbarcato su Netfilx, racconta la storia di Michael Glatze, un attivista per i diritti gay che, non appena entra a contatto con la religione cristiana, rinnega la sua omosessualità e prende i voti diventando pastore mormone.
Direttamente dal Tribeca Film Festival, arriva l’esordio di Deb Shoval che con un dramma romantico racconta le scelte di due donne che vivono le loro insoddisfacenti vite solitarie in una cittadina sperduta della Pennsylvania. Punta di diamante, la deliziosa Lola Kirke già vista in vesti ambigue nel meraviglioso “Mistress America” di Noah Baumbach. Lo trovate sui siti di streaming video.
Un dramma famigliare che mette a confronto tre generazioni: una nonna devastata dalla prematura scomparsa della compagna di una vita, una figlia che accusa le madri di essere stata la sola causa dei suoi innumerevoli fallimenti professionali e sentimentali e una nipote adolescente alle prese con una gravidanza non cercata. Ironico, profondo e attuale, con una Lily Tomlin in stato di grazia. Lo trovate su Sky.
Erotismo e temperature bollenti per la narrazione della notte folle di due giovani omosessuali che si incontrano nella dark room di un sex club sullo sfondo di una Parigi oscura e carnale. Sesso alcol e sieropositività racchiuse in una pellicola fatta di inquadrature incalzanti, sinuosamente montate e stilisticamente intriganti ed innovative. Lo trovate sui siti di streaming video.
La proibita storia d’amore tra due ragazze cresciute insieme in una Sicilia ottocentesca rigida e bigotta, saccheggiata e messa in ginocchio dallo sbarco di Garibaldi e dei Mille. Scomodi compromessi e desideri frenati dal perbenismo per le intense e coinvolgenti Isabella Ragonese e Valeria Solarino, qui agli esordi come protagoniste assolute. Non nuovo, ma da rivedere o scoprire. Lo trovate sui siti di streaming video.
La famiglie sono tutte diverse. I diritti, invece, devono essere tutti uguali. E' questo il…
La notizia è di pochi minuti fa: Torino ospiterà l'Europride a giugno del 2027. Per…
Una bufala che sta circolando, durante queste Olimpiadi, è quella del “not a dude”. Stanno…
Ammetto che ieri guardavo un po’ distrattamente la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi a Parigi. Sono…
Il comune di Catania nega la carriera alias alle persone transgender e non binarie della…
Ce lo ricordiamo tutti, Ignazio Marino, allora sindaco di Roma, che trascrive pubblicamente 16 matrimoni…