Come abbiamo detto più volte, però, da ultimo nella nostra guida in 10 punti, la differenza principale rispetto al matrimonio riguarda la mancata previsione dei diritti connessi alla genitorialità.
La legge 76/2016, infatti, prevede che i figli nati in costanza di unione civile non diventino automaticamente figli della coppia (come nel matrimonio) ma solo figli del genitore biologico.
Inoltre una coppia unita civilmente non può accedere, per espresso divieto, all’adozione di un bambino in stato d’abbandono né alle tecniche di procreazione medicalmente assistita in Italia.
In questo modo si è cercato di salvaguardare il lavoro fatto negli ultimi due anni dai Tribunali per i minorenni – quello di Roma innanzitutto e da ultimo quello di Torino.
In queste settimane poi si aspetta sul punto la sentenza della Corte di Cassazione.
Sempre attraverso la via giurisprudenziale, inoltre, è possibile immaginare almeno altre sue strade.
La prima riguarda la richiesta di riconoscimento di adozione perfezionata all’estero, come nel caso dell’ex presidente di Famiglie Arcobaleno Giuseppina La Delfa e in altri casi già presentati presso diversi Tribunali, ad oggi non definitivi.
La seconda – riservata ai bambini nati all’estero, tanto più se hanno doppia cittadinanza – riguarda la richiesta di trascrizione del certificato di nascita perfezionato all’estero.
Sperando che presto la Giurisprudenza faccia breccia tanto da ottenere una legge a tutela dei minori che già crescono in famiglie omogenitoriali e la possibilità di adozione per coppie omosessuali e single, ricordiamo intanto i (pochi) strumenti già disponibili a tutela e citati in una precedente guida.
La famiglie sono tutte diverse. I diritti, invece, devono essere tutti uguali. E' questo il…
La notizia è di pochi minuti fa: Torino ospiterà l'Europride a giugno del 2027. Per…
Una bufala che sta circolando, durante queste Olimpiadi, è quella del “not a dude”. Stanno…
Ammetto che ieri guardavo un po’ distrattamente la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi a Parigi. Sono…
Il comune di Catania nega la carriera alias alle persone transgender e non binarie della…
Ce lo ricordiamo tutti, Ignazio Marino, allora sindaco di Roma, che trascrive pubblicamente 16 matrimoni…