News

Stepchild adoption: il primo sì a Venezia, ma c’è un passaggio che fa molto discutere

Il Tribunale per i Minorenni di Venezia ha accettato la richiesta di adozione della figlia della partner presentata dalla compagna di una donna veneta, già mamma a tutti gli effetti della piccola. Per tutti, tranne che per lo Stato. L’ennesima sentenza favorevole ad una stepchild adoption, insomma, ma la prima in veneto.

Il caso

Le due donne, di 37 e 31 anni, vivono in provincia di Venezia e hanno una relazione dal 2006. Nel 2012 hanno deciso che era il momento di allagare la famiglia e, grazie alla fecondazione eterologa, è nata la loro figlia. Il 25 maggio dello scorso anno, la madre non biologica ha fatto richiesta di adozione di sua figlia. È cominciato così il lungo iter che le coppie sono costrette a seguire in questi casi: servizi sociali, incontri con psicologi e via discorrendo. Fino allo scorso 15 giugno quando il Tribunale di Venezia non ha potuto che constatare il legame esistente tra la piccola e la donna e “concedere” la cosiddetta “adozione in casi particolari” perché questo “corrisponde all’interesse dalla minore”, come si legge nella sentenza resa pubblica oggi.

I passaggi controversi

Ma ci sono dei passaggi nella sentenza che destano non poche perplessità. In particolare uno.
In un punto della sentenza, la giudice virgoletta una frase estrapolata dalla relazione degli assistenti sociali, di fatto sposandola. Si specifica infatti come le due donne «siano consapevoli che dovranno avere un atteggiamento aperto verso l’identità di genere della bambina, per permetterle uno sviluppo adeguato e l’opportunità di relazionarsi con persone a orientamento non omosessuale».

Le coppie omosessuali e la bolla d’isolamento

Sembra che per gli assistenti sociali che hanno redatto la relazione e per la giudice che ha scelto di riprendere proprio quella frase, le coppie omosessuali vivano in una sorta di bolla isolata dal resto della società, insomma, fatta solo di persone omosessuali. E sembra trapelare anche la convinzione di fondo che, nonostante non si possa non riconoscere il rapporto tra la coppia e la bambina, il fatto che si tratti di due donne comporti un certo rischio per lo sviluppo dell’identità di genere della piccola confusa, per altro, con l’orientamento sessuale. La sottolineatura, comunque, non ha nessuna conseguenza giuridica.

L’avvocata: “Una vittoria parziale”

“Per questo per noi è una vittoria a metà – commenta a Gaypost.it l’avvocata Valentina Pizzol che insieme al collega Umberto Saracco ha assistito la coppia -. Da una parte la sentenza è un successo perché riconosce la genitorialità della madre non biologica. Dall’altra, quel passaggio motivazionale è censurabile”.
“Nessun giudice, in un caso simile che però avesse riguardato una coppia eterosessuale – continua Pizzol – si sarebbe mai sognato di specificare che i genitori sono consapevoli di dover dare alla bambina la possibilità di relazionarsi anche con persone ad orientamento non eterosessuale. Per non parlare di quella confusione tra identità di genere e orientamento sessuale”. Per l’avvocata, “è purtroppo sintomatico dell’omofobia che ancora permea la nostra società, a tutti i livelli”.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Ritratti di famiglia: uguali diritti per tutte

La famiglie sono tutte diverse. I diritti, invece, devono essere tutti uguali. E' questo il…

4 Novembre 2024

Torino ospiterà l’Europride 2027

La notizia è di pochi minuti fa: Torino ospiterà l'Europride a giugno del 2027. Per…

2 Novembre 2024

“Not a dude” alle Olimpiadi, ma è una bufala transfobica

Una bufala che sta circolando, durante queste Olimpiadi, è quella del “not a dude”. Stanno…

29 Luglio 2024

Olimpiadi 2024, un’apertura dei giochi che più queer non si può

Ammetto che ieri guardavo un po’ distrattamente la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi a Parigi. Sono…

27 Luglio 2024

Catania, Comune nega la carriera alias alle persone transgender

Il comune di Catania nega la carriera alias alle persone transgender e non binarie della…

22 Giugno 2024

Ignazio Marino, sei ancora un alleato della comunità LGBTQIA+?

Ce lo ricordiamo tutti, Ignazio Marino, allora sindaco di Roma, che trascrive pubblicamente 16 matrimoni…

12 Giugno 2024