“Il transessuale è una possibilità medica, una sorta di mostro chimico-chirurgico, ma non è una donna”. Così il drammaturgo e scrittore Luca Fontana si è espresso durante la puntata di InOnda, trasmessa da La7 sabato 3 settembre scorso. Il tema della puntatta, condotta da David Parenzo e Tommaso Labbate, erano le unioni civili e gli ospiti in studio, oltre a Fontana, erano Luca Barbareschi e il solito Mario Adinolfi.
Ma la parte peggiore è arrivata sul finale quando lo scrittore, rispondendo alla domanda su cosa ne pensasse del Pride, ha distinto tra “uomini che amano uomini e checche”. “La checcagine è una sindrome comportamentale – ha dichiarato – che c’entra poco con il sesso ed è imitazione di genere. Ora le donne stanno cambiando, ma le checche no”. “L’approdo estremo della checcagine è il transessuale – ha continuato -. È un po’ come la storia dell’utero in affitto: è una possibilità medica. Ma il transessuale è una sorta di mostro chimico-chirurgico, non è una donna” (dal minuto 38.20 nel video in calce a questo articolo).
Ma non è tutto. Il Mit, Movimento identità transessuali, ha chiesto il diritto di replica tramite la vicepresidente Cathy La Torre che oltre ad avere risposto via Twitter, ha inviato oggi una lettera alla redazione del programma ed ha annunciato che chiederà il supporto di tutta la comunità: “i “mostri” sono semmai quelli che alimentano odio nei confronti di intere categorie di persone”, si legge sulla pagina Facebook dell’associazione.
“È veramente triste che una televisione nazionale come La7 senta la necessità di dare spazio a certi personaggi diffusori di odio e di discriminazione – ha commentato dal canto suo Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay -. Spero che la redazione di #inondala7 rifletta sul dolore e sul male che milioni di persone provano di fronte a questo tipo di dibattiti dove omofobia e transfobia vengono legittimate” aggiungendo di essere pronto ad “aiutarli in questa riflessione”. Va precisato, che tra i due interventi Fontana si era prodigato nella demolizione, con dati storici e giuridici, delle teorie di Adinolfi sulla cosiddetta famiglia tradizionale e sulla questione delle adozioni per le coppie omosessuali.
La famiglie sono tutte diverse. I diritti, invece, devono essere tutti uguali. E' questo il…
La notizia è di pochi minuti fa: Torino ospiterà l'Europride a giugno del 2027. Per…
Una bufala che sta circolando, durante queste Olimpiadi, è quella del “not a dude”. Stanno…
Ammetto che ieri guardavo un po’ distrattamente la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi a Parigi. Sono…
Il comune di Catania nega la carriera alias alle persone transgender e non binarie della…
Ce lo ricordiamo tutti, Ignazio Marino, allora sindaco di Roma, che trascrive pubblicamente 16 matrimoni…